Mechilli
Denim home
L’amore per un materiale iconico come il denim ci ha portato a creare una linea unica: Mechilli Denim Home, dedicata alla produzione di arredamento, home decor e lifestyle interamente realizzati con denim recuperato da rimanenze di produzione.
Il denim, tessuto simbolo di cambiamento e di cultura, è tra i più utilizzati nel mondo nella moda, ma la sua produzione ha un impatto ambientale elevatissimo.
Mechilli dà nuova vita a questo materiale, il denim dimenticato rinasce: da scarto destinato a essere abbandonato si trasforma in creazioni uniche, capaci di raccontare nuove storie attraverso la loro materia.
Ogni prodotto nasce dall’unione tra creatività e sostenibilità: il denim utilizzato non è mai continuativo, per questo ogni oggetto ha un carattere irripetibile e artigianale.
Le nostre origini legate all’arredamento hanno tracciato un percorso fatto di attenzione, cura e rispetto per l’ecologia. Oggi, questa esperienza si traduce in collezioni che celebrano la bellezza del recupero e la forza senza tempo del denim.
REDUCE REUSE RECYCLE RETHINK
REDUCE REUSE RECYCLE RETHINK
Le nostre linee in catalogo
i nostri servizi
i nostri servizi
Linea catalogo: borse, cuscini, tovagliette, arredi e decorazioni.
Merchandising sostenibile: gadget e linee promozionali brandizzati per aziende.
Interior design: soluzioni d’arredo per spazi privati e commerciali.
Articoli unici per fiere, eventi e campagne marketing.
Prodotti personalizzati: accessori, arredi e complementi realizzati su misura con Ampia possibilità di personalizzazione.
Supporto progettuale e creativo: assistenza nella fase di ideazione, prototipazione per verificare forme, materiali, funzionalità prima della produzione finale e scelta dei materiali ottimizzati per estetica, sostenibilità e costo.
IMPATTO AMBIENTALE
Il denim è tra i tessuti più diffusi nel mondo della moda, tanto da assorbire circa il 35% della produzione mondiale di cotone. Tuttavia, il suo impatto ambientale è estremamente elevato.
Per realizzare un solo paio di jeans servono 3.800 litri d’acqua, mentre la produzione di un chilo di fibre di cotone richiede 10.000 litri d’acqua, 12 m² di terreno e 18,3 kWh di energia elettrica, generando complessivamente 33,4 kg di CO₂ nel ciclo di vita del prodotto (fonte: Agi – Agenzia Giornalistica Italia).
A questi consumi si aggiunge l’utilizzo intensivo di coloranti, pesticidi e sostanze chimiche impiegate nelle fasi di tintura, decolorazione e finissaggio, nonché il rilascio di microfibre durante il lavaggio dei capi, che finiscono nelle acque reflue. Studi recenti hanno evidenziato la presenza di fibre di denim non solo nei sistemi idrici urbani, ma anche nei laghi e nei sedimenti marini dell’Artico, segno di una contaminazione oramai globale.
Il risultato è un impatto ambientale gravissimo, che impone un ripensamento dell’intera filiera produttiva.
Con il suo recupero, Mechilli contribuisce concretamente a ridurre tale impatto, evitando la produzione di nuova materia prima e valorizzando ciò che già esiste.